Loreto Aprutino 6-9 Giugno 2025

con il patrocinio del
Comune di Loreto Aprutino (PE)

Vi aspetta al
RADUNO A LORETO APRUTINO
6 -7-8-9 giugno in occasione della festa patronale di San Zopito
Venerdì 6/6
A partire dalle ore 18:00 arrivo e sistemazione equipaggi in tutta l’area circostante la scuola media Gerardo Rasetti (attenzione: gli arrivi sono consentiti solo venerdì’ dalle 18:00 in poi e sabato solo dalle 14:00 in poi!!)
Sabato 7/6
Mattina Ore 10.00 visita guidata al centro storico.
Pomeriggio o nei giorni seguenti: visita libera ai Musei con biglietto unico di € 7.50 a persona: Museo Archeologico Antiquarium, Museo delle Ceramiche Acerbo, Museo dell’olio, Pre cinema. Oppure a vostra scelta con biglietto singolo per ogni Museo € 3.00 escluso Museo delle Ceramiche Acerbo € 4.50
N.B I MUSEI POTRANNO ESSERE VISITATI nei giorni di venerdì -sabato-domenica-lunedì

Ore: 11.45 presso l’oleoteca regionale degustazione pane con olio a cura della sommelier dell’olio (Domenica Sileo) € 3.00 a persona da prenotare – Pranzo libero.
Ore 20.15 Cena insieme, su prenotazione entro i termini, presso il ristorante New Evo con il seguente menù: Antipastini vari compresi affettati, chitarra al ragù, brasato di maiale con contorni di patate e insalata, dolce tipico abruzzese, bevande varie, limoncello, caffè. Costo € 28.00 a persona.
Domenica 8/6 e Lunedì 9/6
Ore 09:30 visita libera ai Musei come sopra precisato.
Il raduno è inserito nel programma della manifestazione per i festeggiamenti di San Zopito. Appena disponibile lo divulgheremo integrandolo al nostro e precisandone i dettagli.
Pranzo libero Nel pomeriggio, con calma, saluti, baci e abbracci e arrivederci al prossimo incontro!
Il Direttivo declina sin da ora ogni responsabilità per quanto possa accadere prima, durante e dopo la manifestazione e relativamente ai comportamenti dei singoli non consoni a quanto su indicato. Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti da nostra volontà.
Quota di entrata istituzionale al raduno: da definire
Prenotazione obbligatoria entro lunedi 2 giugno 2025 o al raggiungimento del limite dei posti disponibili comunicando anche la targa del mezzo..
Info e prenotazioni: 338-3579027 – 339-7727357 (preferibilmente via whatsapp)
Affrettatevi a prenotare!!! Sarà un piacere rivederci tutti!! A presto!
Camping Club Civitanova Marche A.P.S.
NOTIZIE FESTA SAN ZOPITO:
San Zopito, Patrono di Loreto Aprutino si festeggia dal 1711 nel giorno della Pentecoste perché la salma del Santo arrivò proprio il 25 maggio di quell’anno dalle Catacombe di San Callisto.
Sicuramente caratteristico è il giro del bue in paese con l’inchino davanti alle Chiese del paese, che rappresenta la speranza e la fertilità.
Quando nel 1711 le spoglie di San Zopito arrivarono a Loreto Aprutino furono accolte da una solenne processione e tutto il popolo era in ginocchio al passaggio del nuovo Santo, tranne uno. Un contadino, un bifolco, dedito alla lavorazione del terreno, non fermò il lavoro, a differenza del suo bue che al passaggio delle spoglie del Santo si inginocchiò. Da quel lunedì di Pentecoste, ogni anno, un candido bue bianco con una gualdrappa rossa sul dorso dove poggia un piccolo angioletto, si inginocchia al passaggio delle reliquie del Santo. La festa patronale è sempre motivo di grande orgoglio per i cittadini loretesi.
NOTIZIE LORETO APRUTINO:
Loreto Aprutino è un comune italiano della provincia di Pescara in Abruzzo, ed è uno dei centri principali dell’area Vestina.
Il suo centro storico dallo stile medioevale è uno dei più caratteristici d’Abruzzo si dirama intorno ai due perni del Castello Chiola e della Chiesa di San Pietro dominando dall’alto tutta la zona circostante.
Il borgo abruzzese si è guadagnato nel tempo la fama di attrazione turistica visto il giro rinascimentale dei palazzi (molti in fase di ristrutturazione) e delle sue chiese oltre ai musei tradizionali ed a un bellissimo orto botanico.
Loreto Aprutino è immerso in uno scenario di colline verdeggianti e custodisce numerose testimonianze del passato. Tra le varie testimonianze del passato spicca il maestoso Castello Chiola di origine normanna (datato IX secolo) oggetto del contendere tra Angioini e Aragonesi.
Subì anche i bombardamenti della seconda Guerra Mondiale, le camere del castello conservano ancora elementi originari come le volte a botte allietando la permanenza di turisti che qui decidono di soggiornare (oggi è un albergo storico di lusso).